IL PROGETTO OHAPPYDAY
CHI SIAMO
OHAPPYDAY è un progetto nato dal desiderio di custodire e far risplendere la memoria storica e spirituale delle nostre chiese, rendendola viva e accessibile a tutti — specialmente alle nuove generazioni.
L’idea nasce da Luca Secco e prende forma grazie all’entusiasmo e all’impegno di un gruppo di giovani di Schio (Vicenza), che ancora oggi accompagnano e sostengono con passione lo sviluppo del progetto.
Viviamo in un tempo in cui il legame con le radici rischia di affievolirsi. Le chiese, custodi di arte, fede e storie di comunità, spesso non parlano più il linguaggio delle persone che le attraversano. OHAPPYDAY vuole riaccendere questo dialogo, creando ponti tra passato e futuro, tra generazioni, tra cultura e spiritualità.
Per farlo, abbiamo ideato discOHDer – Scan & Enjoy: un sistema interattivo basato su QR Code installati nelle chiese, che permette ai visitatori di scoprire, con il semplice gesto di una scansione, contenuti digitali su opere d’arte, simboli, aneddoti e testimonianze locali. Nessuna app da scaricare, solo la voglia di lasciarsi sorprendere. Il linguaggio è semplice, coinvolgente, pensato per tutti — dai giovani alle famiglie, dai turisti ai fedeli.
Ad oggi il progetto è attivo principalmente in Veneto, con una rete crescente di parrocchie, gruppi giovanili e realtà territoriali che credono nella forza di una nuova catechesi digitale, capace di avvicinare e ispirare.
I nostri obiettivi:
- Promuovere una scoperta del sacro attraverso linguaggi nuovi e accessibili
-
Valorizzare le testimonianze orali e le esperienze intergenerazionali
-
Favorire la tutela e la fruizione del patrimonio ecclesiastico
-
Collaborare con le realtà locali per attivare turismo culturale e partecipazione
-
Stimolare una cura condivisa dei beni della comunità, sostenendo anche l’economia del territorio
"Ridiamo il sorriso al mondo!" don Antonio Mazzi (live radio, 2019)
OHAPPYDAY è un invito a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda, a riscoprire storie preziose e a farne tesoro insieme.
Unisciti a noi nel rendere le nostre chiese luoghi non solo di memoria, ma di meraviglia e incontro: CONTATTACI!